Nel momento in cui si forma un individuo, questo è un esemplare unico nell’universo. Questa è la legge della natura. Due fratelli siamesi saranno diversi e le differenze si accentuano con il vivere in ambienti lontani. Il fattore genetico e ambientale interagiscono con una regola che si perde nella notte dei tempi. La peculiarità individuale è spiegata con il fattore intrinseco. Anche se la composizione individuale degli elementi e delle strutture biologiche è la stessa per tutte le persone, la disposizione atomica degli elementi è soggetta alla massima eterogeneità.
Se si attinge dagli insegnamenti della religione buddista, si capisce più velocemente il concetto. Questa è la piramide dei Monaci seguendo la strada del Buddha hanno conseguito l’illuminazione. Se si osservano bene le loro immagini, si potrebbe essere portati a dire che sono molto simili, quasi fatti con lo stampino di un cliché tipografico: Tutti uguali nel loro aspetto, riprodotti e stampati per la memoria dei tempi passati.
Se però si studiano le analisi strutturali delle reliquie custodite nei templi salta subito all’occhio la estrema variabilità delle forme e della sostanza.
Il fattore intrinseco genetico-ambientale dimostrato la sua potenza.
Si potrebbe dire che Madre Natura fornisce la matrice (il vecchio concetto della tabula rasa), cioè il patrimonio genetico, ma la realizzazione di una persona segue una strada diversa da tutti gli altri. L’ambiente esterno si combina con l’indole e gli attimi della vita per costruire nei molteplici aspetti e funzioni sempre mutevoli nel tempo.
La formula della individualità dipende da: 1) data e luogo di nascita, quali elementi dominanti genetici e geografici, 2) stile di vita alimentare, 3) stile di attività fisica o sedentarietà, 4) livello di meditazione in rapporto con lo stress, l’ansia e l’ambiente, 5) livello delle emozioni e devianza dalla stazione di mezzo con pensieri predisponenti alle tossine mentali.
Tornando al mondo occidentale la parola Cristallo deriva dal greco κρύσταλλος, krýstallos, cioè ghiaccio. Un cristallo di fiocco di neve si forma da una particella di acqua al diminuire della temperatura. Il fiocco di neve è unico, non esistono due fiocchi uguali: lo stesso accade per il singolo individuo. Il pittogramma che si costruisce, unendo i cinque elementi vitali, ossigeno idrogeno, carbonio, azoto, e zolfo, non sarà mai uguale a quello di un altro individuo. Non bisogna confondere la somiglianza delle forme macroscopiche con la intrinseca diversità risultante dalla combinazione del patrimonio genetico con l’ambiente. L’uomo è un’entità irriproducibile.
Chi può conoscere le combinazioni di questi fattori, meglio della persona stessa? Nessuno! In ogni individuo c’è un Buddha. Questo è il motivo per cui il miglior medico di una persona è il nostro medico interiore, (come insegna anche il dr. Gaétan Brouillard).