1) Ricordati che l’insalata e la frutta sono il piatto fondamentale da mangiare per primo a colazione, pranzo e cena; seguono a ruota i cibi cotti.
2) Mangia tutta la frutta fresca che ti pare e almeno quattro-cinque pezzi al giorno.
3) La varieta’ degli alimenti, tra amaro, dolce e piccante, è la bellezza della vita, particolarmente quando viene da tutto cio’ che e’ intensamente verde e colorato.
4) Stai attento ai cibi amidacei vegetali che sono ipercalorici e pesanti.
5) Utilizza i legumi e i fagioli in piccole quantita’ una o due volta la settimana.
6) Tutti i cibi di origine animale e i prodotti del latte sono un veleno. Il sale, lo zucchero raffinato e tutti i cibi manipolati, raffinati con sostanze chimiche aggiunte non vanno mangiati.
7) Ricorda di consumare ogni giorno 1 o 2 cucchiai grandi di semi di lino crudi e un cucciaio piccolo di semi di chia, di canapa e di sesamo.
8) Consuma noci e frutta a guscio in quantita’ limitata non piu’ di 30 grammi.
9) Molto importante e’ abituarsi a mangiare una grande quantita’ di funghi. Con la loro gommosita’ forniscono potenti sostanze attive contro il cancro. Combina anche tre tipi diversi e insaporiscili con limone, semi ed erbe.
10) Prepara la Zuppa di Ipocrite, anche nella variante del dr. Cavacece almeno 1-2 volte la settimana. Serve per due piatti abbondanti da utilizzare in due giorni e ha una funzione depurativa renale.
Concludendo: La semplicità della cucina vegetale è alla base della alimentazione. I cibi di stagione sono sempre i piu’ ricchi di nutrienti e la variabilita’ dei prodotti assicura l’apporto necessario alla vita. Non servono integratori chimici se non in rare occasioni.
Lo stile veganista si fonda su questa affermazione del dr. Everett Koop: “la migliore prescrizione per la salute di una persona è la conoscenza”. Il binomio “longevità e salute” si è ampliato a dismisura dopo che Colin Campbell nel 2005 ha pubblicato le ricerche del “The China Study”. Oggi la sua affermazione di “ridurre le proteine sotto il 10%” è chiara e lampante per quelli che vogliono ascoltare: il 90% della alimentazione deve essere di origine vegetale e integrale. Solo le persone presunte sane possono concedersi il lusso del 10% di cibo animale. La persona che ha un cancro non può permettersi questo lusso. Questa è la regola per vivere a lungo, in salute e vitalità.